Le Vie dei Medici coniugano molteplici attività: dal Progetto didattico (segnalato Best Practice Unesco 2015), agli scambi culturali tra le scuole, dai corsi di formazione, per arrivare alla creazione di eventi, convegni e pubblicazioni per la valorizzazione del network territoriale. Il Progetto è particolarmente significativo in vista del 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), Primo Granduca di Toscana.
Il progetto Le Vie dei Medici è promosso in primis dal Comune di Cerreto Guidi, paese Mediceo da cui è partito tutto, e viene sostenuto da importanti Istituzioni della Toscana e non. Il progetto è stato curato nell’arco di oltre dieci anni, dalla Dott.ssa Patrizia Vezzosi che ha realizzato, con straordinaria passione ed impegno, questo originalissimo percorso che parte dalla ricerca e didattica per valorizzare il turismo esperienziale e lo sviluppo sostenibile dell'intero territorio regionale.
"l'obiettivo è scoprire e valorizzare i network Medicei"
Il progetto "Le Vie dei Medici" con la catalogazione degli Itinerari medicei ad oggi conosciuti e la scoperta di itinerari medicei ancora sconosciuti attraverso lo scambio fra le scuole interessate è stato accreditato UNESCO nel 2013 e poi valutato best practice 2015 dall’organizzazione.
© Le Vie dei Medici , all right reserved - designed by Z